Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali oppure fanno ingrassare. George Bernard Shaw

chi mi segue

Visualizzazione post con etichetta primi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primi piatti. Mostra tutti i post

venerdì 12 aprile 2013

Riso di primavera con favette e piselli freschi

 
 
 
Approfittando delle prime fave fresche e dei piselli raccolti nell'orto dei miei
genitori ho preparato questo risotto dal gusto molto delicato e adatto alle tiepide giornate primaverili.
 
 
Ingredienti per 4 persone:
300 g. di riso
150 g. di fave fresche sgusciate
150 g. di pisellini freschi
70 g. di parmigiano grattugiato
una cipolletta fresca
olio evo
sale, pepe
brodo vegetale q.b.
 
 Procedimento:
Ho fatto soffriggere la cipolla con l'olio  in un tegame, ho unito le favette ,i piselli e un poco di brodo ,li ho lasciati cuocere per circa 10 minuti fino ad assorbimento del brodo,
ho unito il riso   il sale  ,ho fatto insaporire per qualche istante ed ho aggiunto il brodo poco per volta, mescolando ogni tanto, in fine  ho mantecato  con il parmigiano ,  ho servito con un filo d'olio e una pizzico di pepe nero grattato al momento.
 
 
 


 
 


domenica 17 febbraio 2013

Strozzapreti con zucchine e pomodorini

 
 
 
 
 Per il pranzo di oggi  ho preparato un primo piatto facile da eseguire , gustoso , sano e soprattutto a basso contenuto calorico .

Per gli strozzapreti ecco gli ingredienti:

200 gr di farina  0  "Il Molino Chiavazza"
200 gr di farina di semola di grano duro "Il Molino Chiavazza"
200 ml di acqua tiepida
1 pizzico di sale

In una ciotola ho messo  la farina ed ho aggiunto un po' alla volta l'acqua con il sale, continuando ad impastare con una forchetta
Quando tutta la farina è stata assorbita ho continuato a lavorare  sulla spianatoia per 5 minuti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo , ho coperto la pasta con la pellicola trasparente e l'ho lasciata riposare per 15 minuti.
A questo punto ho steso impasto sulla spianatoia con poca farina in uno spessore di circa 2 millimetri e l'ho tagliato formando tante tagliatelle larghe circa 1 centimetro.
Prendendo una striscia di pasta alla volta  l'ho arrotolata facendolo girare tra i palmi delle mani, per tutta la lunghezza, spezzando ogni pezzo in parti da circa 4-5 centimetri.
 Ho disposto la pasta su un vassoio spolverizzandola con la farina di semola


Per il condimento:


 250gr. di pomodorini ciliegini| Pachino
 200gr. di zucchine
 1 cipolla piccola
 olio evo
 prezzemolo tritato

Tagliare le zucchine e i pomodorinia tocchetti 
rosolare la cipolla con l’olio in una padella antiaderente quindi aggiungere  le zucchine e farle leggermente dorare
aggiungere i pomodorini, salare e portare a cottura
nel frattempo fate bollire l’acqua e cuocete la pasta, scolatela al dente e fatela mantecare con il sugo ottenuto

mercoledì 18 luglio 2012

Spaghettine integrali bio in salsa di pomodori verdi

Per questa calda estate che infuoca  l'Italia da nord a sud vi propongo un piatto semplice veloce ma soprattutto dal sapore fresco;
Qualche sera fa rivedendo con piacere  il film " Pomodori verdi fritti alla fermata del treno " ho pensato che non mi era ancora capitato di preparare un primo piatto con i pomodori verdi , così ho provato a fare   questa ricetta che vi invito a provare,
 augurandovi buon appetito vi lascio anche una bellissima frase del film :

"Ci sono persone magnifiche su questa terra, che se ne vanno in giro travestite da normali esseri umani"





INGREDIENTI per 4  persone:




PROCEDIMENTO
 Mettete a bollire l’acqua per la pasta. Tagliate i pomodori a fettine sottili, rosolate l’olio con l’aglio e il peperoncino, aggiungete i pomodori, copriteli di acqua, salate e fate cuocere per circa 7/8 minuti fino a quando diventeranno teneri


Una volta cotti frullate fino ad ottenere una crema abbastanza fluida

Cuocete la pasta integrale al dente poi scolatela e  conditela con il condimento di pomodori  versatela nei piatti oppure per un simpatico buffet  tra amici  , nelle  vaschette trasparenti da finger food  spolverizzate con emmenthal  grattugiato e servite.



Con queta ricetta partecipo al contest "Pasta integrale Benedetto Cavalieri in accessori finger food ricette estive e leggere"

domenica 17 giugno 2012

Penne integrali gorgonzola e pistacchio al profumo di erbe aromatiche

Ingredienti

300 g di Pasta Integrale Benedetto Cavaliere  
100 g. di  gorgonzola dolce
100 g di fontina
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
2 cucchiai di pistacchi e 2 cucchiai di mandorle sgusciate
alcune foglie di prezzemolo ,basilico ,menta
qualche cucchiaio di  di panna liquida
1 bicchierino di brandy
sale, pepe  .

Procedimento

 Tagliate il gorgozola e la fontina e fateli sciogliere in un tegame a fuoco bassissimo , mescolando , aggiungere la panna.

Tritate i pistacchi  e le mandorle  non troppo finemente,
lavate le foglie di basilico menta e prezzemolo, sminuzzatele con le mani.

Incorporare metà delle erbe e dei pistacchi ,il brandy un pizzico di sale e pepe,
 fare ridurre la salsa a fiamma alta per 5 minuti e togliere dal fuoco.

Lessate la pasta integrale scolatela al dente versatela nelle vaschetta mini -Pagoda trasparente - di "Atmosfera Italiana",

Spolverizzatela con il parmigiano condite con la salsa mescolate spolverizzare con il resto delle erbe e del trito di  pistacchi e madorle ,servite subito




con questa ricetta partecipo al contest


sabato 21 aprile 2012

Ravioli di ricotta zucchine e mandorle


Esistono tantissime ricette di pasta ripiena ma secondo me quelle con  le verdure sono le migliori ,avrei potuto usare la besciamella o la panna nel condimento ma le zucchine già da sole appena rosolate esaltano il gusto della pasta.

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g di farina
  • 3 uova
  • olio
  • 100 g di ricotta
  • 2 zucchine medie
  • 60 g di parmigiano
  • 2 spicchi d’aglio
  • 3 cucchiai d’olio extravergine di oliva
  • 50 grammi di mandorle
  • sale, pepe, basilico, noce moscata
Procedimento

Preparare la pasta fresca con 300 g. di farina ,io ho usato quella del Molino Chiavazza ,3 uova un pizzico di sale e un cucchiaio di  olio evo

 lasciarla riposare per 15 minuti .
Lavare e tagliare le zucchine a tocchetti. Metterle in tegame con
l’aglio schiacciato, l’olio, sale e pepe. Lasciare cuocere per una
decina di minuti aggiungendo man mano poca acqua.

Nel frattempo lavorare la ricotta con poca noce moscata e poco pepe
e metà delle mandorle tritate il basilico.
Amalgamare poi all’impasto la metà delle zucchine precedentemente
preparate e la metà del parmigiano.

Stendere la sfoglia e ricavare delle strisce sottili sulla metà
delle quali, a distanza di 2/3 cm, distribuire l’impasto con un
cucchiaino 

Piegare la striscia e ricavare i ravioli con l’aiuto di un
tagliapasta.

Cuocere i ravioli in acqua bollente e salata per un paio di minuti.
Scolarli quando vengono a galla
Passarli nella padella con il restante condimento spolverizzare con
parmigiano e le mandorle tritate

mercoledì 28 dicembre 2011

Mezzelune con ripieno di noci e robiola al pesto di zucchine


Ingredienti:
150 gr. di farina 00
75 gr. di farina di grano duro (io ho usato quelle del "Il Molino Chiavazza" )
2 uova
300 gr. di robiola,
100 gr di parmigiano grattuggiato
una manciata di pinoli
80 gr. noci tritate
200 gr.di zucchine
qualche foglia di basilico
1 spicchio d' aglio
olio d'oliva
sale e pepe q.b.

Procedimento
Setacciate le due farine e disponetele a fontana su un piano di lavoro ,unite un pizzico di sale. Rompete in una terrina le uova, sbattetele leggermente con una forchetta, quindi versatele nella farina ed incorporatele. Lavorate con le mani fino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea; avvolgetela in un telo e lasciatela riposare per 15 minuti.




Mescolate la robiola con il grana, le noci tritate e il sale.
 
Stenderete l' impasto con il mattarello o con la macchina per la pasta in modo da ottenere una sfoglia sottile. Usate un attrezzino per fare le mezzelune








 o in alternativa distribuite il ripieno a mucchietti ben distanziati, coprite con l'altra sfoglia, fate aderire i bordi della pasta, poi ritagliate con un coppapasta




Fate rosolare le zucchine affettate con un pò d'olio e uno spicchio d'aglio, lasciate cuocere per 15 minuti, poi, eliminate l'aglio, frullate insieme al basilico e i pinoli, aggiungete ancora dell'olio e lasciate in caldo. Lessate la pasta e condite con il pesto di zucchine. Decorate le noci tritate e foglioline di basilico.